Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

MARCHI E BREVETTI

Bandi nazionali Marchi+ e Disegni+ - edizione 2022

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con la Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) ha affidato a Unioncamere il compito di realizzare due interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane: il primo è volto alla valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale (Bando Disegni+2022), mentre il secondo è volto a sostenere le MPMI nella tutela dei marchi all’estero (Bando Marchi+2022).


Bando Disegni+2022

Le agevolazioni del bando Disegni+2022 (che sarà aperto l’11 ottobre 2022) coprono l'acquisto di servizi specialistici per valorizzare un disegno/modello, con la sua messa in produzione e/o la sua offerta sul mercato; esse consistono in un contributo in conto capitale nella misura massima dell'80% delle spese ammissibili.

Le risorse disponibili ammontano a 14 milioni di euro. La versione integrale del bando, la documentazione per presentare le domande e i dettagli informativi sono disponibili sul sito www.disegnipiu2022.it.


Bando Marchi+2022

Il bando Marchi+2022 (che sarà aperto il 25 ottobre 2022) mira a sostenere le MPMI nella tutela dei marchi all’estero, favorendo la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) – Misura A e di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) – Misura B.

Le risorse disponibili ammontano a 2 milioni di euro e le agevolazioni consistono in un contributo in conto capitale nella misura massima dell'80% delle spese ammissibili per la Misura A e del 90% per la Misura B. La documentazione utile per accedere a questi contributi è disponibile sul sito www.marchipiu2022.it.

Deposito domande e istanze

Per proteggere le proprie idee e creazioni attraverso i diritti di proprietà industriale, è possibile inviare la domanda direttamente all'Uibm accedendo con firma digitale attraverso il nuovo Portale Telematico https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli-di-proprieta-industriale/deposito-telematico

Per il deposito dei marchi è possibile anche accedere alla procedura Fast Track che permette di accorciare l'iter di due mesi. Il richiedente dovrà semplicemente selezionare i prodotti e servizi inclusi nell'elenco della Classificazione Internazionale di Nizza e pagare contestualmente all’invio della domanda tramite  il sistema pubblico PagoPa.

In alternativa è possibile depositare presso la Camera di Commercio le domande e i documenti necessari per ottenere il brevetto per invenzioni industriali, modelli d'utilità, disegni e modelli ornamentali, nonché le istanze per la registrazione di marchi d'impresa nazionali.

Dopo un esame formale le pratiche vengono trasmesse al Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano Marchi e Brevetti – che provvede all’istruttoria e al rilascio del relativo attestato di registrazione o di brevetto nazionale.

Per maggiori informazioni è possibile consultare le specifiche sezione del sito dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti:

È anche possibile consultare banche dati nazionali, comunitarie e internazionali, per ottenere informazioni ed effettuare le ricerche di anteriorità tramite il seguente link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/banche-dati

Al seguente link è possibile scaricare la modulistica necessaria per il deposito cartaceo presso la Camera di Commercio :

Moduli per il deposito cartaceo

________________________________________________________________________________________

 

Registro dei marchi storici di interesse nazionale

Dal 16 aprile 2020 è possibile iscriversi al Registro dei marchi storici di interesse nazionale. Per maggiori informazioni fare riferimento al link del Ministero.

 


 

Ufficio brevetti e marchi di Cremona

Piazza Stradivari, 5 - primo piano a sinistra

 

Orario di deposito (per depositare le domande):

dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (fissato dal D.M. del 25.9.1972)

È necessario fissare un appuntamento scrivendo all’indirizzo brevetti@cr.camcom.it.

 

Per informazioni:

Telefono 0372 490318

Barbara Dazieri

e-mail: brevetti@cr.camcom.it

Per ulteriori informazioni consultare anche il sito del Ministero dello Sviluppo economico – Ufficio italiano brevetti e marchi dove è possibile accedere al database per le ricerche di anteriorità: http://www.uibm.gov.it

 

 


Impostazioni dei Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito. I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero, anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".

Per vedere la Cookie Policy completa, clicchi Maggiori informazioni.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X