Aggiornamento pagina 30-01-2023
Riferimenti normativi :
(D.M. 29.12.1979, e successive modifiche e integrazioni - D. Lgs 26.03.2010, n. 59,modificato dal D. Lgs 06.08.2012, in vigore dal 14.09.2012)
E' Perito ed esperto colui che, esercitando pubblicamente un'arte o una professione, è competente ad emettere un ponderato giudizio per accertare un fatto, stimare il valore o l'entità di una cosa.
L'iscrizione nel ruolo non è obbligatoria; non è abilitante all'esercizio dell'attività, ma ha la funzione di pubblicità conoscitiva a favore degli utenti.
Il Ruolo è pubblico e l'elenco dei Periti ed Esperti è pubblicato sul sito camerale
Il Ruolo è costituito infatti da un elenco di persone che, nel corso degli studi e delle attività professionali svolte, hanno acquisito un' approfondita conoscenza in uno o più campi e sono pertanto in grado di effettuare perizie su commissione.
Il ruolo è distinto in categorie e sub-categorie in relazione alle singole attività economiche di produzione e di servizi che si svolgono nella Provincia.
Si precisa che ai sensi dell'art. 2 del Regolamento " I Periti ed Esperti, iscritti nel Ruolo, esplicano funzioni di carattere prevalentemente pratico, con esclusione, di quelle attività professionali per le quali sussistono albi regolati da apposite disposizioni
L'aspirante all'iscrizione deve presentare domanda alla Camera di Commercio utilizzando modellodi iscrizione PE indicato a fondo pagina e dimostrare di possedere:
Spetta al richiedente la valutazione e la scelta dei documenti a dimostrazione della propria capacità ; i documenti da allegare sono riportati solo a titolo indicativo:
La Camera di Commercio, nel caso ritenga, a suo insindacabile giudizio, che i titoli e i documenti esibiti non siano sufficienti a comprovare l'idoneità dell'aspirante all'esercizio di perito ed esperto, ha facoltà di sottoporre il candidato a un colloquio.
L'iscrizione nel Ruolo è disposta dalla Camera di Commercio; il Dirigente del settore provvede all'iscrizione, entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda, al termine dell'istruttoria e degli accertamenti disposti dall'Ufficio.
Avverso le decisioni della Camera di Commercio è ammesso ricorso nel termine di trenta giorni dalla notificazione delle decisioni stesse al Ministero dello Sviluppo Economico.
Il modello di richiesta di iscrizione deve essere completato con
La cancellazione dal ruolo può avvenire per uno dei seguenti motivi:
La Camera di Commercio provvede ogni quattro anni alla revisione generale del Ruolo
Scarica il modulo di iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti (Formato pdf - 446 kB)
Scarica l'elenco delle categorie approvate dalla Camera di Commercio di Cremona (Formato pdf - 280 kB)
Scarica l'elenco iscritti per categoria (Formato pdf - 15 kB)
Aggiornato in data 30-01-2023
Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito.
I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero,
anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".
Per vedere la Cookie Policy completa, clicchi Maggiori informazioni.